Ritorno alla lista

Modulo 3: Applicazioni di sienze attuariali e finanziarie

Nel Modulo 3 imparerà ad applicare i principi teorici del Modulo 2 alle questioni pratiche di un istituto di previdenza e a preparare una perizia attuariale. Apprenderà i metodi attuariali per il finanziamento delle prestazioni previdenziali, i motivi per cui sono necessari accantonamenti tecnici e il modo in cui vengono calcolati.

Le variazioni dell’effettivo degli assicurati possono portare a profitti e perdite attuariali. In questo modulo apprenderà come utilizzare dati reali per determinare e analizzare questi profitti e perdite.  In qualità di perito o perita in materia di previdenza professionale, deve formulare raccomandazioni all'organo supremo su vari temi di tecnica attuariale, in base alle analisi effettuate. Nel Modulo 3, apprenderà le basi per queste raccomandazioni.

Contenuti didattici

  • Finanziamento delle casse pensioni
  • Calcolo e valutazione delle fonti di profitti e di perdite attuariali
  • Valutazione del tasso tecnico e dei suoi effetti sull'istituto di previdenza
  • Redazione della perizia attuariale conformemente alle direttive tecniche professionali e a quelle della CAV PP
  • Valutare gli accantonamenti di un istituto di previdenza e, se necessario, formulare proposte di adeguamento
  • Proiezione dell'effettivo degli assicurati attivi e dei beneficiari di rendite

Il modulo comprende 5 giorni di corso con presenza in aula ognuno dei quali della durata di 6 ore / 8 lezione.

Dati di corso: 24.09.2025 - 26.09.2025, 23.10.2025 - 24.10.2025.

L’esame di fine modulo comprende una prova scritta di 2,5 ore.

Dato del esame: 17.11.2025

Data d'inizio
24.09.2025
Fine
17.11.2025
Località
ZHAW Winterthur
Prezzo
CHF 4'400.00
Termine di notifica
05.08.2025